Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Avvia la richiesta EuroPsy Base

Per favore, verifica di avere inserito correttamente la mail così che possiamo contattarti.
Verifica di avere inserito il tuo codice fiscale correttamente.
Inserisci il nome della struttura dove hai svolto il tirocinio
Inserisci il numero di ore di tirocinio svolte
Inserisci il nome della professionista supervisore (ad es., dott. Mario Rossi)
Inserisci il ruolo della professionista supervisore nella struttura dove hai svolto il tirocinio (ad es., neuropsicologo)
Inserisci il nome della struttura dove hai svolto il tirocinio
Inserisci il numero di ore di tirocinio svolte
Inserisci il nome della professionista supervisore (ad es., dott. Mario Rossi)
Inserisci il ruolo della professionista supervisore nella struttura dove hai svolto il tirocinio (ad es., neuropsicologo)
Inserisci il nome della struttura dove hai svolto il tirocinio
Inserisci il numero di ore di tirocinio svolte
Inserisci il nome della professionista supervisore (ad es., dott. Mario Rossi)
Inserisci il ruolo della professionista supervisore nella struttura dove hai svolto il tirocinio (ad es., neuropsicologo)
Inserisci il nome della struttura dove hai svolto il tirocinio
Inserisci il numero di ore di tirocinio svolte
Inserisci il nome della professionista supervisore (ad es., dott. Mario Rossi)
Inserisci il ruolo della professionista supervisore nella struttura dove hai svolto il tirocinio (ad es., neuropsicologo)
Inserisci il nome della struttura dove hai svolto il tirocinio
Inserisci il numero di ore di tirocinio svolte
Inserisci il nome della professionista supervisore (ad es., dott. Mario Rossi)
Inserisci il ruolo della professionista supervisore nella struttura dove hai svolto il tirocinio (ad es., neuropsicologo)

Se i CFU di Settore scientifico disciplinare M-PSI/03 (Psicometria) nel proprio piano di studi sono inferiori a 30, indicare se tematiche metodologiche sono state trattate all’interno di discipline specifiche (es. osservazione, colloquio, metodi psicofisiologici e neuropsicologici, questionari, tecniche di gruppo, statistica, metodi qualitativi, ecc.). In questo caso, confermare spuntando la casella e descrivere sinteticamente queste parti metodologiche seguite per almeno 6 ore di didattica per ciascun CFU mancante rispetto ai 30 previsti

Se i Cfu per tesi di laurea (includendo anche la prova finale della triennale) risultano dai piani di studio allegati complessivamente inferiori a 15, possono essere integrati da altri progetti di ricerca anche all’interno del corso di studi (per esempio nelle parti metodologiche degli insegnamenti, o nei laboratori richiedenti un project work). In questo caso, contrassegnare la casella e descrivere sinteticamente i project works, tesine disciplinari, o altre attività di ricerca-intervento svolti oltre le tesi